top of page

PROPEDEUTICA
DAI 3 AI 5 ANNI

0-Best-Gifts-for-Kids-When-it-Comes-to-Musical-Learning.jpg

Il corso di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 5 anni si concentra sull'introduzione al mondo della musica in modo giocoso, stimolante e creativo, considerando le capacità cognitive, motorie ed emotive di questa fascia di età. L'obiettivo è sviluppare la percezione musicale, la coordinazione motoria e la consapevolezza ritmica, senza l'aspettativa di eseguire brani complessi, ma ponendo le basi per un futuro apprendimento musicale.

Ecco i principali punti di lavoro per un corso di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 5 anni:

1. Percezione ritmica e movimento
Movimento al ritmo della musica: Stimolare la capacità di seguire il ritmo attraverso il movimento del corpo. I bambini possono camminare, saltare, battere le mani, o danzare seguendo i tempi di diverse musiche.
Gioco con il ritmo: Utilizzare strumenti semplici come tamburi, maracas, o castagnette per battere il ritmo. I bambini possono anche imparare a distinguere tra suoni veloci e lenti o forti e deboli.
Esercizi con il corpo: Giochi che collegano il corpo al ritmo, come battere i piedi o le mani su un oggetto o sul pavimento, per sviluppare la coordinazione motoria e il senso del ritmo.
2. Sviluppo dell'ascolto musicale
Identificazione dei suoni: Ascoltare suoni diversi (suoni naturali, strumenti musicali, suoni ripetitivi) e fare giochi di ascolto per sviluppare la capacità di riconoscere i suoni. Ad esempio, il bambino può indovinare che suono sta ascoltando (es. suono di una campanella, di un tamburo, di un flauto).
Ascolto attivo e differenziazione dei suoni: Distinguere tra suoni alti e bassi, lunghi e brevi, o tra diversi timbri e strumenti (ad esempio, suono di un pianoforte vs suono di una chitarra).
3. Sviluppo vocale e canto
Introduzione al canto: Cantare semplici filastrocche, canzoni, o anche suoni vocali come "do-re-mi". I bambini sono incoraggiati a imitare e ripetere i suoni, creando consapevolezza della propria voce e delle sue possibilità.
Esplorazione della voce: Giochi vocali che stimolano la consapevolezza dei suoni che il corpo può produrre. Ad esempio, imitare suoni di animali, cambiando il tono della voce o il volume del suono.
Semplici canzoni e melodie: Cantare insieme canzoni brevi e semplici, incoraggiando i bambini a partecipare attivamente.
4. Conoscenza degli strumenti musicali
Introduzione agli strumenti: Familiarizzare con strumenti musicali semplici, come tamburi, xilofoni, maracas, piatti, e altri strumenti a percussione. Ogni strumento può essere associato a un suono o ritmo diverso.
Esplorazione e manipolazione degli strumenti: Lasciare che i bambini esplorino diversi strumenti per sentire le loro caratteristiche sonore e capire come si suonano.
Giochi con il suono: Creare sequenze di suoni con gli strumenti e invitare i bambini a ripetere o ad aggiungere nuovi suoni, favorendo l'espressione creativa.
5. Percezione melodica e tonale
Altezza del suono (alto/basso): Insegnare a riconoscere suoni più alti e più bassi. I bambini possono ascoltare melodie semplici e imparare a rispondere attraverso il movimento, ad esempio alzandosi o abbassandosi a seconda del tono della musica.
Imitazione di sequenze melodiche: Cantare brevi melodie o frasi musicali e farle imitare dai bambini. Questo esercizio aiuta a sviluppare la memoria musicale e l'orecchio musicale.
Semplici canzoni tonali: Introdurre brevi frasi melodiche, come canzoni popolari o nursery rhymes, dove i bambini imparano a riconoscere e cantare suoni consecutivi che formano una melodia.
6. Senso del tempo e della pulsazione
Gioco con il tempo: Introdurre il concetto di "battito" o "pulsazione" (la pulsazione costante della musica). I bambini possono imparare a battere le mani o i piedi seguendo il tempo di una canzone.
Tempo veloce/lento: Utilizzare canzoni e attività che alternano tra tempi veloci e lenti, incoraggiando i bambini a muoversi o a suonare di conseguenza.
Esercizi di seguire la pulsazione: Utilizzare canzoni o ritmi che stimolano il bambino a muoversi e reagire alla pulsazione musicale, imparando a seguire e a mantenere un ritmo costante.
7. Esplorazione della creatività musicale
Composizione di piccole sequenze: Invogliare i bambini a inventare semplici sequenze di suoni usando la voce o gli strumenti, in modo che possano esprimere liberamente la loro creatività musicale.
Improvvisazione musicale: Dare ai bambini la possibilità di esplorare liberamente il suono, sia con la voce che con gli strumenti, per sviluppare la loro creatività musicale in modo giocoso.
8. Socializzazione attraverso la musica
Giochi musicali di gruppo: Attività in cui i bambini suonano insieme, cantano e si muovono in gruppo, favorendo la cooperazione e la comprensione del concetto di "insieme musicale".
Rispetto delle regole musicali: Insegnare attraverso il gioco e l'esempio come rispettare i turni, ascoltare gli altri e rispondere in modo adeguato durante le attività musicali di gruppo.
9. Sviluppo dell'attenzione e della concentrazione
Attività di ascolto concentrato: Giochi che stimolano l'attenzione, come ascoltare attentamente un brano musicale e poi rispondere a domande su di esso (ad esempio, "Quante volte hai sentito il tamburo?").
Esercizi di ascolto attivo: Attività che richiedono di concentrarsi su particolari suoni o momenti di una canzone, come "alzare la mano quando senti un suono forte."
Conclusione:
Il corso di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 5 anni deve essere sempre un'esperienza positiva e giocosa. L'obiettivo è stimolare la curiosità musicale, il piacere di esplorare i suoni e il ritmo, e favorire lo sviluppo di abilità fondamentali che saranno utili per lo studio musicale futuro. La musica deve essere un mezzo per esprimersi, divertirsi e sviluppare competenze in modo naturale.

o in modo olistico: fisico, cognitivo, emotivo e sociale.

DOCENTI:

 - M° Ulysse Bonaventura

"La musica è il mezzo, lo studio è il veicolo."  Victor Wooten

VOLAVOCE  ART & MUSIC ACADEMY 

Via Longo P.B. 13  - CURTAROLO PD

Via Vittorio Veneto 16  - TOMBOLO  PD

C.F.: 92324610283

Cell. +39 3735096247 - 3289096074

volavoceam@gmail.com

volavoceama@pec.it

Copyright © 2024  Volavoce Art&Music Academy


Design by DGV Tutti diritti sono riservati. All Rights Reserved.News - Privacy Cookies

bottom of page