top of page

CORSO ACCADEMICO DI CANTO LIRICO

foto boheme

Canto Accademico Lirico e/o Cameristico

  

Il Corso Accademico di Canto Lirico è focalizzato sull’acquisizione dell’arte del Belcanto di tradizione italiana: tecnica fondamentale in termini di controllo totale della voce.

Il piano di studi è strutturato al fine di preparare i giovani cantanti all’acquisizione di una matura consapevolezza artistica necessaria a raggiungere il loro pieno potenziale, comprensiva delle competenze attoriali indispensabili ad una visione drammatica e creativa.

Il progetto didattico è finalizzato al conseguimento di una formazione a 360 gradi che consenta di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata e professionalmente inappuntabile.
Rispetto le altre offerte formative di Canto Lirico/Barocco, il Corso Accademico ha cadenza mensile (incontri di 3-4 giorni una volta al mese), modalità che facilita la frequenza in special modo agli studenti provenienti da fuori Città.

SPECIFICHE

PROGRAMMA MUSICALE
Il Corso verte principalmente sull’approfondimento del repertorio belcantistico. Si estende al repertorio operistico fino al Novecento, per il quale la “tecnica di canto all’italiana” rappresenta base fondamentale ed insostituibile. Oltre allo studio di arie liriche e da camera, vengono affrontati duetti e brani d’insieme tratti da opere

CORSO DI CANTO
● Tutte le lezioni di canto prevedono la presenza del pianista accompagnatore.
● Numero lezioni: 1 lezione al giorno.
● Durata lezione: 1 ora.
● Gli iscritti sono tenuti ad essere presenti durante tutto l’orario delle lezioni.

DIZIONE
Per chi intende affrontare lo studio del canto è essenziale rendere linguisticamente comprensibile la propria esecuzione/interpretazione: la giusta pronuncia e la corretta emissione dei fonemi italiani sono alla base di tale studio.
● Le lezioni consistono nell’apprendimento della corretta dizione con successivo studio del testo di una o più arie, o di un’opera scelta.
● Le lezioni sono individuali e hanno durata di 1 ora; potranno essere calendarizzate anche lezioni collettive per consentire l’interazione dialogica tra più personaggi.

SEMINARIO: TECNICHE D’INTERPRETAZIONE SCENICA
Obiettivi: fornire ai giovani artisti le basi della recitazione scenica, ossia le strategie per entrare nei diversi personaggi che dovranno affrontare nella loro carriera. Gli studenti potranno acquisire e consolidare i fondamenti utili per il lavoro attoriale.
Verranno approfonditi temi come:
– Studio del corpo nello spazio scenico teatrale
– Postura e mimica
– Gestualità e suoi effetti psicologici sul pubblico
– Gli “affetti”, l’emozione sulla respirazione del canto

CONCLUSIONE DEL CORSO
Quattro giorni di lezioni di Canto si intersecheranno al lavoro scenico/registico.
A discrezione del Docente, le lezioni potranno essere gestite in modo da permettere lo studio dei brani d’insieme, secondo un “ordine del giorno” che verrà comunicato giornalmente.
Viene montata la regia vera e propria delle arie e delle scene d’insieme: il lavoro verte sulle sinergie sceniche, sulla solidarietà in scena nei pezzi d’assieme, sulla fisicità connessa alla tecnica e alla respirazione.
La regia delle varie arie permette una simulazione della realtà dell’opera lirica in teatro, pertanto il concerto finale sarà in forma semiscenica.

 

Il corso è aperto tutto l'anno.

Per costi e periodo chiama il 373/5096247 o invia una mail alla segreteria volavoceam@gmail.com

 

DOCENTI:

- M° Dino Vighesso (Baritono): docente di Canto

- M° Riccardo Vighesso (Pianista): Pianista accompagnatore, maestro preparatore

- M° Daniele Martini (Acting Coach /Regista, Drammaturgo): Interpretazione scenica e dizione

"La musica è il mezzo, lo studio è il veicolo."  Victor Wooten

VOLAVOCE  ART & MUSIC ACADEMY 

Via Longo P.B. 13  - CURTAROLO PD

Via Vittorio Veneto 16  - TOMBOLO  PD

C.F.: 92324610283

Cell. +39 3735096247 - 3289096074

volavoceam@gmail.com

volavoceama@pec.it

Copyright © 2024  Volavoce Art&Music Academy


Design by DGV Tutti diritti sono riservati. All Rights Reserved.News - Privacy Cookies

bottom of page